Informazioni Percorso
LOCALITA' DI PARTENZA: RONCOBELLO (BG) (loc. Baite di Mezzeno)
ORE: 4h e 30min la salita, 1h e 30min la discesa
DISLIVELLO: Circa 1000mt
LUNGHEZZA PERCORSO (A/R): circa 15km
DIFFICOLTA: Per Escursionisti Esperti (qualche passaggio esposto I°)
ACQUA SUL PERCORSO: Si
Escursione effettuata il 18 Luglio 2010, immagini inserite secondo l'ordine cronologico di scatto.
Introduzione
Con un giro ad anello che parte dalle Baite di Mezzeno, è possibile toccare 4 cime che si affacciano sui Laghi Gemelli, percorso panoramico e divertente.

Mappa indicativa, clicca qui per ingrandire
Itinerario
Dalle Baite di Mezzeno al Lago della Paura
Dal Centro di Roncobello si segue la strada principale che, attraversando la frazione di Capovalle e numerosi tornanti nel bosco, conduce alle Baite di Mezzeno. Parcheggiata l'auto si supera il piccolo parcheggio con fontana e, tenendo la sinistra, si imbocca il sentiero per i Laghi Gemelli (sentiero nr. 215).
Si sale a zig zag senza difficoltà, si supera una prima baita di pastori e poi tramite sentiero pianeggiante si raggiunge la Baita Croce; in alto è visibile la croce posta al Passo di Mezzeno, che si raggiunge dopo una ripida serie di tornanti.
Dal Passo si scende in direzione Rifugio Laghi gemelli e, quasi arrivati a quest'ultimo, si taglia a sinistra nei pressi di una piccola baita; il sentiero non è segnalato e bisogna seguire alcuni omini di pietre. Se ne trova uno ben visibile subito dopo la ripida salita sopra la baita, che immette nella valle dove troviamo il Lago della Paura.

Il piccolo lago della Paura
Salita al Pizzo dell'Orto
Si prosegue tenendo il lago sulla sinistra, la via è segnata di tanto in tanto da omini di pietra anche se non sempre visibili. Si supera una pietraia sulla sinistra e in falsopiano si raggiunge la piccola valle ai piedi del Passo di Val Vegia; la cresta per il Pizzo dell'Orto è ben visibile alla sua destra.
Si risale la valle puntando il passo che si raggiunge senza difficoltà, alla destra parte la cresta prevalentemente erbosa che porta al Pizzo dell'Orto (mt.2276). La salita non è difficile ed è possibile raggirare i punti di cresta piu difficoltosi, in pochi minuti lo si raggiunge prestando comunque attenzione a non scivolare sull'erba bagnata. Bella la vista sui laghi Casera, Marcio e Becco.
Salita a Pizzo delle Orobie e Monte Tonale
Si torna lungo la via di salita al passo di Val Vegia e si prende il sentiero che aggira sulla destra il torrione vicino al Pizzo delle Orobie. Il sentiero conduce al Passo del Tonale da dove si parte per raggiungere il Pizzo delle Orobie e Monte Tonale; non appena aggirato il torrione è però possibile tagliare drasticamente a sinistra, raggiungendo il Pizzo delle Orobie senza arrivare al Passo del Tonale. Ovviamente quest'ultima alternativa è un po piu faticosa perchè, pur risparmiando strada, è decisamente piu ripida e faticosa; un omino di pietra segnala la vetta (mt. 2340).
Si torna al Passo del Tonale e si punta l'evidente cresta che porta al Monte Tonale; una serie di bolli rossi indicano la via corretta da seguire, il sentiero è ripido ma senza grosse difficoltà. Bella croce di vetta e splendida visuale sulla valle (mt. 2425).

Panoramica dal Monte Tonale. Sulla sinistra Pizzo dell'Orto, Pizzo delle Orobie e Passo del Tonale; lontani i Laghi Gemelli con alle spalle Pizzo del Becco, Pizzo Farno e Monte Corte.
Salita al Monte Spondone e discesa al Passo Mezzeno
Si scende alla sinistra del Monte Tonale verso la cresta erbosa che conduce all'anticima del Monte Spondone, che si raggiunge senza difficoltà. Piu difficoltosa e pericolosa la salita dall'anticima verso il Monte Spondone, è necessario arrampicarsi per pochi metri lungo un passaggio nel I° di roccia buona, da effettuare comunque con la massima concentrazione. Dopo un ultimo breve tratto di facile cresta si raggiunge finalmente la quarta e ultima cima del percorso. (mt. 2445)
Dalla cima del Monte Spondone si scende lungo la cresta Est che porta direttamente al passo di Mezzeno, il percorso non è troppo difficile e permette di raggiungerlo in breve tempo; effettuando poi il sentiero a ritroso si raggiungono le Baite Di Mezzeno.
Hai aggiornamenti o informazioni aggiuntive?
Se hai degli aggiornamenti riguardo sentieri,strutture, o altre informazioni che potrebbero essere utili, mandami una MAIL!