Informazioni Percorso
LOCALITA' DI PARTENZA: BAITE DI MEZZENO, RONCOBELLO (BG)
ORE: 5h 30min la salita, 3h la discesa
DISLIVELLO: Circa 1600mt contando i vari sali/scendi
LUNGHEZZA PERCORSO (A/R): circa 16Km
DIFFICOLTA: In generale per Escursionisti Esperti, Alpinismo Facile Il Monte Corte (passaggi I e II°)
ACQUA SUL PERCORSO: Alla partenza e sul percorso di ritorno.
Escursione effettuata il 7 Agosto 2010, immagini inserite secondo l'ordine cronologico di scatto.
Introduzione
Con un giro ad anello che parte dalle Baite di Mezzeno, è possibile toccare 4 cime che si affacciano sui Laghi Gemelli, percorso panoramico e divertente che include l'impegnativa salita al Monte Corte.

Mappa indicativa, clicca qui per ingrandire
Itinerario
Dalle Baite Mezzeno al Monte Galline
Parcheggiata l'auto in zona baite di Mezzeno, si prende il sentiero a destra in direzione "sentiero dei fiori", appena superati i 2 ponticelli si taglia a sinistra al cartello "Laghi Gemelli, Cima di Mezzeno". Seguendo i bolli gialli fluorescenti fatti di recente (impossibile non vederli!!) si risale la valle fino a raggiungere il Passo della Marogella mt. 1873.
Si continua a sinistra lungo la semplice e panoramica cresta erbosa che, superando una piccola elevazione, ci porta all'attacco della cresta del Monte delle Galline (mt.2131). Per salire quest'ultimo ci sono due possibilità: arrampicarsi per un breve tratto (I°) lungo la parete che ci si trova di fronte, oppure aggirandolo sulla sinistra e risalire tramite un semplice sentiero che porta fino alla vetta.
Salita alla Cima di Mezzeno
Si scende dal piu facile versante NW e si prosegue attraverso un semplice pianoro erboso; poi tramite una facile larga cresta si raggiunge senza difficoltà e senza possibilità di errore la Cima Centrale di Mezzeno, ribattezzata Cima Papa Giovanni XXIII. (mt. 2230). Sulla sinistra e sulla destra sono evidenti le altre 2 cime di Mezzeno, che eventualmente si possono salire senza difficoltà
Il Monte Corte
La salita al Monte Corte è una fra le piu impegnative che ho intrapreso, oltre alle difficoltà tecniche che restano nel limite del II°, si aggiungono le rocce "marce" e il misto con l'erba "olina" assai scivolosa. E' necessario quindi porre molta attenzione nel salire questa cima, ricordandovi che il vero alpinista non è quello che arriva in cima.. ma quello che torna a casa!
Dal Passo dei Laghi Gemelli si prosegue in direzione est, lasciandosi sulla destra la cima Est di Mezzeno; seguendo i ben visibili omini si raggiunge l'attacco della cresta.
Seguendo la cresta si sale aiutandosi con le mani lungo un percorso che resta nel I°, gli appigli sono numerosi e non ci sono particolari difficoltà, bisogna comunque prestare attenzione perchè l'esposizione aumenta man mano si sale. Superato questo prima tratto si giunge in un'ampia pietraia, per poi risalire senza grosse difficoltà una ripida cresta erbosa (attenzione si scivola!) fino all'anticima.

La cresta percorsa, clicca qui per ingrandire
Dall'Anticima inizia il tratto tecnicamente piu impegnativo che porta alla vetta. Si scende per qualche metro aggirando un primo torrione sulla destra, per poi risalire nuovamente e raggiungere un tratto di cresta affiltata assai esposta. Alla conclusione di quest'ultima è necessario affrontare girati di spalle una parete rocciosa verticale che scende per qualche metro, per poi rimontare il versante opposto.
Salita al Pizzo Farno
Senza tornare al Passo dei Laghi Gemelli è possibile seguire una traccia che, dall'attacco della cresta del Corte, si dirama sulla sinistra attraverso il ghiaione. Il sentiero non è molto evidente e bisogna lasciarsi guidare dall'intuito e dai rari omini di pietra. Superato il ghiaione si risale il canale roccioso tenendosi piu alti possibile, verso le pendici del Monte Corte; senza difficoltà si raggiunge il passo del Farno (o passo E di Valsanguigno) con indicazioni su pietra.
Dal passo si sale lungo l'evidente cresta che conduce sotto la vetta del Pizzo, aggirandola sulla sinistra la si raggiunge facilmente lungo la traccia che sale dal passo N di Valsanguigno. In cima al Pizzo Farno croce bianca con madonnina (mt 2506)


La cresta S che porta al Pizzo del Farno e la Vetta
Ritorno alle Baite di Mezzeno
L'intenzione iniziale era di scendere la cresta e arrivare al rifugio Laghi Gemelli, per poi prendere il sentiero normale che porta al Passo di Mezzeno. Ma per fare qualche fotografia a un piccolo lago ho deviato verso la valle del Farno, attraverso il "canyon" alle sue pendici.. Ho ripreso poi il sentiero nei pressi del Lago, sono risalito al Passo di Mezzeno e sceso lungo il sentiero classico.
Altro bel giro nella zona dei Gemelli, molto impegnativo il Monte Corte assolutamente da non sottovalutare.
Hai aggiornamenti o informazioni aggiuntive?
Se hai degli aggiornamenti riguardo sentieri,strutture, o altre informazioni che potrebbero essere utili, mandami una MAIL!